Progetto MIUR: Bridges

Home / Progetto MIUR: Bridges
Progetto Bridges Miur

Progetto MIUR: Bridges

Progetto MIUR “Contrasto alle mafie e legalità”

“Bridges. Ponti teatrali tra scuola e giustizia minorile”
promossa dall’ATS Teatri Puntozero – Pratello
Regioni coinvolte: Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Veneto;
Destinatari: n. 20 Istituzioni Scolastiche secondarie di primo e secondo grado (scuole secondarie di primo e secondo grado in Veneto e Lombardia, scuole secondarie di secondo grado in Emilia- Romagna e Toscana);
Ripartizione scuole per Regione: n. 7 in Emilia-Romagna, n. 8 in Lombardia, n. 3 in Toscana, n. 2 in Veneto;

BRIDGES. PONTI TEATRALI TRA SCUOLA E GIUSTIZIA MINORILE
Il progetto mira ad utilizzare le possibilità offerte dal teatro per avvicinare gli studenti ai temi della Giustizia Minorile. È prevista la presentazione di spettacoli teatrali su tematiche relative alla legalità con successivo incontro con protagoniste compagnie miste formate da minori e giovani adulti in carico ai Servizi di Giustizia Minorile e studenti di Istituti Superiori. Successivamente saranno proposti percorsi di promozione della legalità sui temi della Giustizia Minorile (come funziona la Giustizia Minorile, cos’è la messa alla prova, cos’è la mediazione, cos’è la Giustizia Riparativa ecc…) e, infine, laboratori di teatro, scrittura creativa e video rivolti a classi o a gruppi interclasse.


L’ATS Teatri Puntozero – Pratello
nasce dalla collaborazione di lunga data tra le realtà Puntozero di Milano e Teatro del Pratello Bologna.

Puntozero è un’associazione di Promozione Sociale operante dal 1995, che annovera professionisti dalle molteplici competenze ed esperienze professionali, accomunati dal desiderio di contrastare il fenomeno del disagio sociale e della devianza giovanile attraverso azioni mirate al coinvolgimento attivo dei giovani e degli adolescenti in attività destinate ad incidere in modo positivo sul loro percorso di crescita personale, sociale e professionale.

Il Teatro del Pratello cura da oltre vent’anni un progetto teatrale con minori e giovani adulti in carico ai servizi di Giustizia Minorile della Regione Emilia Romagna che si articola in due attività annuali: una dedicata ai ragazzi ristretti in Istituti Penali Minorili (laboratori manuali e artistico- espressivi per costruire insieme ai ragazzi tutte le diverse componenti di uno spettacolo teatrale), l’altra all’Area Penale Esterna (i progetti coinvolgono, accanto a minori e giovani adulti dell’Area Penale, studenti, anziani, ex-detenuti, minori stranieri non accompagnati portando in scena una compagnia eterogenea per età e provenienza).

 

Liceo Virgilio di Mantova

Project details