Progetti
PROGETTI
- 2024/25 ALICE AUGMENTED – FONDAZIONE TIM
Attori coinvolti: Fondazione Tim. Puntozero, Ministero della Giustizia
Destinatari: beneficiari diretti: ragazzi dell’area penale interna ed esterna dell’IPM beneficiari indiretti: cittadinanza cui è rivolta la produzione (Alice nel Paese delle Meraviglie) esito dei laboratori teatrali
Contenuti: introduzione di nuova strumentazione digitale all’interno dei laboratori teatrali e delle produzioni artistiche e rinnovo della sala teatrale in senso ecologico e innovativo
*** - 2024/25 TOCC -TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI. Creazione di nuovi prodotti culturali e creativi
Attori coinvolti: misura promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia.(Finanziatore: Invitalia) Puntozero, Ministero della Giustizia
Destinatari: beneficiari diretti:ragazzi dell’area penale interna ed esterna all’IPM beneficiari indiretti:cittadinanza cui sono rivolte le produzioni (New Wild Web e Errare Humanum Est) esito dei laboratori teatrali
Contenuti: innovazione digitale all’interno dei laboratori, svecchiamento della sala teatrale in senso ecologico digitale, veicolare i contenuti delle produzioni verso nuovi pubblici integrando linguaggi espressivi molteplici per la diffusione, allargare la fruizione dei contenuti a un pubblico internazionale
*** - 2023/2025 PIVOT. Un punto stabile da cui ripartire.
Attori coinvolti: Fondazione Cariplo, Puntozero,
Destinatari: beneficiari diretti: volontari dell’Associazione
beneficiari indiretti: pubblico teatrale
Contenuto:Il progetto Pivot mira a favorire il cambiamento interno all’organizzazione, puntando sulla valorizzazione delle professionalità dei giovani già attivi volontariamente nell’Associazione. Il progetto prevede un percorso formativo per offrire opportunità di training on the job, promuovendo un volontariato di qualità che sviluppi soft skills e competenze digitali L’obiettivo è di aumentare la digitalizzazione delle attività, rendendo più efficaci le campagne di promozione degli spettacoli, con l’intento di ampliare il pubblico e incrementare la circuitazione degli eventi, mirando sia a nuovi pubblici che ad un aumento del pubblico pagante.
*** - 2017/ad oggi SHAKESPEARE E LA LEGGE
Attori coinvolti: Università degli Studi di Milano, Puntozero, Ministero della Giustizia
Destinatari
Contenuti: Sensibilizzare i giovani di UNIMI, e non solo, al rispetto ai temi della detenzione e della pena, attraverso un incontro con ragazzi ristretti o in messa alla prova. Avviare una riflessione sui temi dello straniero e dell’accoglienza, a partire dalle storie individuali, ma anche attraverso la testimonianza di operatori nel settore che aiuteranno il gruppo a capire cosa succede ad un minore non accompagnato che entri in Italia. Offrire un approccio multidisciplinare alla lettura del testo shakespeariano. Riconoscere e valorizzare le proprie capacità (artistiche, organizzative, comunicative, etc.) in funzione del progetto. Costruzione di un evento teatrale (scrittura della sceneggiatura, costruzione della scenografia, ideazione dei costumi, servizio fotografico del backstage) e sua promozione (contatti con la stampa, con i social, trailer dell’evento).
*** - 2022/24 Erasmus+ Programme of the European Union “BEYOND: Inclusion of young people beyond barriers” (Project ID 2022-1-ES02-KA220-YOU-000089404)
Attori coinvolti: Asociación Juvenil Teatral On&Off (Spain) as Coordinator, Fondazione Fondazione LaFil – Filarmonica di Milano and Associazione Puntozero (Italy), Inter Alia (Greece).
Destinatari: ogni partner ha rivolto il progetto alla propria utenza di giovani in condizioni di disagio. Puntozero ha lavorato con i ragazzi dell’area penale interna ed esterna dell’IPM
Contenuti: The project wants to develop new working methods between professionals in the youth sector and the world of performance in order to promote the inclusion of young people in the justice system through the performing arts. The specific objectives are: to support the inclusion of young people coming from disadvantaged situations, to promote the development of young people through the performing arts. development of young people through music and theatre; support the training of youth leaders and professionals. The concept started from the experience of LaFil – Filarmonica di Milano and Associazione Puntozero at the Juvenile Prison “Cesare Beccaria” in Milan and approved thanks to the support of Asociación Juvenil Teatral On&Off.Ruolo che ricopro: co-coordinatore dei laboratori con il direttore de La FIL e regista della produzione esito inatteso (non richiesto) di progetto
*** - 2022/ad oggi PAAA “PER ASPERA AD ASTRA – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza Progetto, nato nel 2018, e in corso oggi in 15 carceri italiane, dove realizza innovativi e duraturi percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, che hanno coinvolto complessivamente oltre 1.000 detenuti.
Attori coinvolti: Le Fondazioni che sostengono Per Aspera ad Astra: ACRI, Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas Le carceri e le compagnie teatrali che partecipano a Per Aspera ad Astra: Carte Blanche / Compagnia della Fortezza – Casa di Reclusione di Volterra (Pi); Opera Liquida – Casa di Reclusione Milano Opera; Teatro e Società – Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno”; Associazione Baccanica – Casa Circondariale di Palermo “Pagliarelli”; FormAttArt – Casa di Reclusione di Vigevano (Pv); Teatro Stabile del Veneto – Casa di Reclusione di Padova; Associazione Gli Scarti – Casa Circondariale di La Spezia; Cada Die Teatro – Casa Circondariale di Cagliari Uta; Teatro Stabile dell’Umbria – Casa Circondariale di Perugia Capanne; Teatro dell’Argine – Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato; Voci Erranti – Casa di Reclusione di Saluzzo (Cn); Teatro Necessario – Casa Circondariale di Genova Marassi; ACS Abruzzo – Carcere di Teramo; Associazione Puntozero – Istituto Penale per i Minorenni di Milano “Beccaria”; Teatro Kismet Opera di Bari, Teatri di Bari – Istituto Penale per i Minorenni di Bari “Fornelli”Puntozero, ACRI, Fondazione Cassa di Risparmio Volterra, Ministero della Giustizia
Destinatari:
beneficiari diretti: detenuti dell’area penale interna ed esterna degli istituti penali italiani
beneficiari indiretti: cittadinanza cui sono rivolte le produzioni
Contenuti: Per Aspera ad Astra ha dato vita a una rete nazionale di compagnie teatrali che operano nelle carceri e che condividono l’approccio e la metodologia di intervento. L’esperienza condivisa testimonia come sia possibile lavorare nelle carceri mettendo al centro l’arte e la cultura, lasciando che essa possa esprimersi a pieno e compiere una rigenerazione degli individui, che possa quindi favorire il riscatto personale e avviare percorsi per il pieno reinserimento del detenuto nel mondo esterno. Altro obiettivo di questo tipo di intervento è che esso possa contribuire alla riflessione sulla piena applicazione dell’art. 27 della Costituzione italiana, innescando un processo di ripensamento del carcere, delle sue funzioni e del rapporto tra il personale che vi opera e le persone detenute. La validità dell’iniziativa è stata riconosciuta dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con la quale, nel 2021, Acri ha sottoscritto un Protocollo d’intesa volto a favorire o rafforzare progetti già esistenti. L’obiettivo condiviso è di contribuire a rigenerare il carcere attraverso la cultura, offrendo, al contempo, ai detenuti l’opportunità di partecipare a percorsi di formazione nei mestieri del teatro. Per Aspera ad Astra serve anche per creare un collegamento tra chi è dentro e chi è fuori dalle carceri, sfidando i pregiudizi, e restituendo il diritto alla bellezza anche a coloro che si trovano in condizioni di privazione della libertà.
***
2022/24 Creative Europe Programme (CREA) TYPUS – Transforming Young People Using Shakespeare
Attori coinvolti: Puntozero, Università statale di Milano, comunità europea, NTNU, EDRA, AFOL Metropolitana, Vitality Onlus, Bookcity Milano, Comune di Milano, Municipio 6, Applied Shakespeare, Ambasciata greca di Milano, Ambasciata norvegese di Milano, IASEMS Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, Ministero della Giustizia
Destinatari:
beneficiari diretti: studenti universitari e ragazzi ristretti
beneficiari indiretti: cittadinanza coinvolta negli esiti e nelle produzioni
Contenuti: utilizzo dei classici, in particolar modo dei classici shakespeariani per la trasformazione dei giovani in situazioni di devianza (caso specifico italiano dell’IPM)
***
2024/25 Contrasto alle mafie e legalità BRIDGES. Ponti teatrali tra scuola e giustizia minorile
Attori coinvolti: Puntozero, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Teatro del Pratello, Ministero della Giustizia
Destinatari: studenti di scuole di secondo grado (primarie e secondarie)
Contenuti: Il progetto mira ad utilizzare le possibilità offerte dal teatro per avvicinare gli studenti ai temi della Giustizia Minorile. È prevista la presentazione di spettacoli teatrali su tematiche relative alla legalità con successivo incontro con protagoniste compagnie miste formate da minori e giovani adulti in carico ai Servizi di Giustizia Minorile e studenti di Istituti Superiori. Successivamente saranno proposti percorsi di promozione della legalità sui temi della Giustizia Minorile (come funziona la Giustizia Minorile, cos’è la messa alla prova, cos’è la mediazione, cos’è la Giustizia Riparativa ecc…) e, infine, laboratori di teatro, scrittura creativa e video rivolti a classi o a gruppi interclasse.Ruolo che ricopro: regista, direttore artistico e coordinatore laboratori
*** - 2022/ad oggi PROFESSIONI DIGITALI
Attori coinvolti: Puntozero, Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità
Destinatari: ragazzi ristretti all’interno dell’IPM o in misura alternativa
Contenuti: attività laboratoriali mirate al conoscimento e alla metabolizzazione di nuovi linguaggi digitali attraverso l’utilizzo di strumentazione apposita con il fine di generare nuove professionalità
*** - 2022/24 FUTURO IN COMUNE
Attori coinvolti: Il Comune di Milano coordina i progetti: Un futuro in comune (finanziato da Regione Lombardia a valere su fondi di Cassa delle Ammende) e Un futuro in comune: a fianco di chi è vittima (finanziato da Regione Lombardia a valere su fondi del Ministero di Giustizia). Le attività di progetto sono realizzate in collaborazione con le Cooperative Sociali A&I, Dike, Cipm e con l’Associazione Puntozero.
Destinatari: interventi di giustizia riparativa e di ascolto e sostegno alle persone portatrici di esperienze di vittimizzazione
Contenuti: Offrire supporto e consulenza a docenti, genitori e studenti per la gestione di relazioni conflittuali che si verifichino nel contesto scolastico e ascolto a studenti che vivano esperienze di vittimizzazione
***
2015 – 2018 Errare humanum est… – Teatro e carcere minorile: risorse e luoghi di partecipazione e fruibilità culturale per giovani e territorio. Protagonismo culturale, Milano (Italia)
Attori coinvolti: Fondazione Cariplo, Fondazione Marazzina, Fondazione Teatro alla Scala, Fondazione Piccolo Teatro di Milano, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia, Istituto Penale Cesare Beccari, UnAltroMondo Onlus, Cooperatica Sociale Comunità del Giambellino, Associazione PUNTOZERO.
Destinatari: Pre-adolescenti e adolescenti delle Zone 6, 7 e 9, cittadini milanesi
Contenuti: Creazione e radicamento del Teatro dell’IPM “C. Beccaria” come luogo culturale aperto alla cittadinanza, modificando l’immagine del carcere come luogo di promozione culturale.
*** - 2015 – 2018 Campus Cinema Estivi – Puntozero, Milano
Destinatari: Bambini e adolescenti 6 – 16 anni
*** - 2009 – 2015 Campus Cinema Estivi – Milano amica dei Bambini Puntozero/Comune di Milano
Destinatari: Bambini e adolescenti 6 – 16 anni
*** - 2013 – 2014 Errare humanum est… Il carcere minorile spiegato ai ragazzi. Bando di interesse regionale in materia di educazione alla legalità, Milano (Italia)
Attori coinvolti: Regione Lombardia, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia, Istituto Penale Cesare Beccaria, Associazione Suoni Sonori, Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere, Associazione PUNTOZERO.
Destinatari: Ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, minori detenuti, ex detenuti, insegnanti, operatori del settore, famiglie.
Contenuti: Conoscere, prevenire e trattare strategicamente il fenomeno della devianza giovanile attraverso spettacoli teatrali e conferenze.
*** - 2009 – 2011 Progetto BACKSTAGE, Milano (Italia)
Attori coinvolti: Regione Lombardia, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia e la Liguria, Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, Istituto Penale C. Beccaria Milano, Associazione ENFORMA, Associazione PUNTOZERO.
Destinatari: Detenuti ed ex detenuti
Contenuti: Sostegno e facilitazione della transizione professionale e lavorativa dei detenuti, ricerca attiva del lavoro, supporto all’inserimento lavorativo.
*** - 2009 – 2010 Progetto FSE “I.P.M. di scena” – P.I.C. Equal – PS Settoriale (2005), Milano, Bologna, Palermo (Italia)
Attori coinvolti: Centro per la Giustizia Minorile dell’Emilia Romagna e delle Marche, Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia e la Liguria, Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia, Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile, Associazione PUNTOZERO, Associazione EURO, Associazione BLOOM – Culture Teatri, Piccola Società Cooperativa Teatrale Dioniso, ORSA Servizi s.r.l.
Destinatari: Detenuti degli I.P.M. di Palermo, Milano e Bologna
Contenuti: Laboratori teatrali nei penitenziari, percorsi di riconoscimento e certificazione delle competenze, animazione e sensibilizzazione.
***
2001 – 2010 Laboratorio “Invito alla lettura”, Comune di Nerviano, Nerviano (Italia)
Attori coinvolti: CSBNO Consorzio Bibliotecario Nord/Ovest
Destinatari: Utenti del consorzio bibliotecario
***
2001 – 2009 Laboratori teatrali e cinematografici, Comune di Nerviano, Nerviano (Italia)
Destinatari: Scuole materne, elementari e medie
*** - 1995 – 2007 Laboratori teatrali e corsi di aggiornamento per insegnanti, Comune di Pregnana Milanese, Pregnana Milanese (Italia)
Destinatari: Scuole materne, elementari e medie
*** - 1995 – 2007 Laboratori teatro in carcere, Scuola media Anco Marzio di Milano, Milano (Italia)
*** - 2003 – 2004 Laboratorio “Teatro e sordità”, Scuola elementare di Pogliano Milanese, Pogliano Milanese (Italia)
Destinatari: Allievi scuola elementare
*** - 2000 – 2001 Progetto Area del Disagio: I MESTIERI DEL TEATRO, Milano/Roma
Attori coinvolti: Ministero della Giustizia Minorile, IPM (Istituto Penale C. Beccaria), Comune di Milano (settore Sport e Giovani), ETI (Ente Teatrale Italiano)
Contenuti: Laboratori teatrali nei penitenziari, formazione di figure professionali nel mondo dello spettacolo.
*** - 2001 Laboratorio teatro in carcere, Istituto Albe Steiner di Milano, Milano (Italia)
Destinatari: Allievi dell’Istituto Steiner, giovani detenuti.
*** - 1999 – 2000 “Duemila Aporti un solo progetto”, Torino
Attori coinvolti: Scuola di formazione di Castiglione Delle Stiviere, Università della strada (Gruppo Abele) Torino, Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, Università di Bologna.
Contenuti: Formazione per operatori del settore carcerario, con metodologie attive e cooperative, role playing, sociometria di azione e simulazioni.
*** - 1991 Laboratorio teatrale lotta al bullismo progetto “Mollami”, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni
Attori coinvolti: Scuola Media Statale Breda, Scuola Media Statale A. Volta
PUBBLICAZIONI
SceKspir al BeKKa. Romeo Montecchi dietro le sbarre dell’Istituto Penale Minorile Beccaria a cura di Mariacristina Cavecchi, Lisa Mazoni, Margaret Rose, Giuseppe Scutellà, Firenze, Edizioni Clichy, novembre 2020, prefazione di Elio Franzini.
Un caso studio. Il teatro di un carcere non nel carcere. La ristrutturazione del Teatro PuntozeroBeccaria, di Giuseppe Scutellà in Il nuovo attore. Con un focus sul teatro in carcere al tempo del coronavirus, a cura di Cristina Valenti, «Quaderni di teatro carcere», 2019-2020, n. 7-8
Voglio che il mondo desiderato accada a mio comando di Giuseppe Scutellà in A SCENE CHIUSE. APPROFONDIMENTI Pubblicazione realizzata all’interno del progetto “Teatro in carcere” promosso e sostenuto dalla Regione Toscana, consuntiva del convegno regionale “A scene chiuse” tenutosi il 24 novembre 2008 al Teatro della Pergola di Firenze
CONVEGNI
2019 EDUCARE NEL MARGINE III ED.
SEMINARIO PEDAGOGICO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E IN SCIENZE PEDAGOGICHE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
2019 PENSARE I GIOVANI: DAI BISOGNI AI PROGETTI RINNOVARE ORIENTAMENTI E STRUMENTI PER OPERARE NEL CIRCUITO PENALE MINORILE. Tribunale e procura per i minorenni di Milano. Relatore
2018 Seminario pedagogico Educare nel margine. Corso di laurea scienza dell’educazione Università Bicocca. Relatore
2016 Mettere il margine al centro. Lavorare per l’inclusione sociale.Università Bicocca. Relatore
2008 A SCENE CHIUSE. APPROFONDIMENTI progetto “Teatro in carcere” promosso e sostenuto dalla Regione Toscana, 24 novembre 2008 al Teatro della Pergola di Firenze. Relatore
CONCORSI
2017/22 Scrivere per il teatro.Concorso di drammaturgia del Dipartimento di lingue e letterature straniere Università Statale. Giurato