Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosa accade al Beccaria quando non accade nulla

Home / Performance / Cosa accade al Beccaria quando non accade nulla
Cosa accade al Beccaria quando non accade nulla

Vuole essere, questo, uno spazio dedicato al racconto di cosa accade nell’Istituto Penale per i Minorenni Cesare Beccaria di Milano. Un racconto disincantato e lontano dai titoli di cronaca per offrire un diario di quotidianità intima, dove, oltre alle criticità, si possa testimoniare come il mandato della nostra Costituzione, articolo 27, ci ispiri e ci guidi.

Siamo convinti che modificare lo storytelling sia di per se un esercizio di risoluzione delle criticità. Non mistificare ma salvaguardare fatica, visioni e pensieri innovativi e positivi di chi quotidianamente si spende in carcere.

Nella nostra newsletter da cui è partito questo desiderio di narrazione si scriveva:

Il carcere minorile Beccaria sale agli onori della cronaca solo nei momenti di forte criticità. E possiamo ben capire che la notizia è tale se ha una buona dose di disavventure. In fondo, confessiamolo, chi mai leggerebbe la notizia che il signor Ugo è andato a spasso con il suo cagnolino di nome Macchia e ora sono entrambi felici. E poi come sarebbe il titolo? “Ugo è felice” oppure “Macchia e Ugo gioiscono insieme per la splendida giornata”.

Tutto questo preambolo per dire che anche qui ci sono i giorni normali dove la quotidianità sarebbe altrettanto interessante se solo qualcuno la sapesse raccontare in uno stile accattivante. Servirebbe, certo, la penna di Italo Calvino o l’estro fantastico di un Jorge Luis Borges.

In mancanza, cercheremo di supplire alla manchevolezza di questi geni raccontandovi noi, in prima persona, cosa facciamo durante una “normale” giornata.

Vi racconteremo di come, insieme ai giovani, ci formiamo, lavoriamo, mangiamo e ridiamo. 

Ridiamo molto, sette giorni su sette, dalle 9 alle 20, perché per noi ridere significa essere sulla buona strada per trovare la felicità… anche in carcere.

“Seguitici in questo viaggio fatto di storie, persone e umanità. Perché, anche dietro le sbarre, c’è tanto da scoprire e comprendere… di noi stessi”

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.